Nicola Abbagnano - Giovanni Fornero

con la collaborazione di Giancarlo Burghi

L'avventura del pensiero

Paravia, Torino 2025, 6 voll.

Copertina di 
L'avventura del pensiero

Nel 2025 escono L'avventura del pensiero e la sua versione minor, È tempo di filosofia.

Nell'editio maior si affrontano temi di stringente attualità, come la filosofia e le sfide del mondo post-globale e l'intelligenza artificiale. Particolarmente innovativa è la sezione "Il cammino delle donne", che contiene specifici paragrafi e inserti dedicati alle filosofe affermatesi nel corso della storia (da Ipazia a Judith Butler) e alla concezione dei filosofi sulle donne, anche in ottica di parità di genere ed educazione alle relazioni.

Le principali caratteristiche dell'opera sono:

  • la revisione disciplinare e l'aggiornamento dei contenuti: sistematica revisione dell'opera, finalizzata a rendere la spiegazione di autori e temi più chiara e aggiornata. Nell'ambito della filosofia contemporanea sono proposti temi di stringente attualità;
  • le sezioni su "Il cammino delle donne": specifici paragrafi e inserti dedicati alle filosofe affermatesi nel corso della storia (da Ipazia a Judith Butler) e alla concezione dei filosofi sulle donne, anche in ottica di parità di genere e educazione alle relazioni;
  • La filosofia e i grandi temi del pensiero:
    • I nodi del pensiero: dossier che mettono a confronto i filosofi sugli interrogativi più significativi della storia del pensiero (es. "Qual è l'origine del mondo?"; "Su che cosa si fonda il potere?").
    • Percorsi tematici: l'indice del secondo Novecento è organizzato in percorsi tematici, per consentire personalizzazioni e selezioni didattiche.
    • Quaderno del sapere filosofico: un manualetto sugli ambiti fondamentali della filosofia (ontologia, etica, logica, politica ecc.) dalle origini a oggi.
  • La filosofia e i testi: ricca proposta antologica, soprattutto per i filosofi maggiori. Su alcuni testi viene suggerito un lavoro didattico e di analisi per sviluppare le competenze argomentative (Laboratorio di argomentazione) e orientative (Orientamento, Educazione alle relazioni).
  • La filosofia e il tempo presente:
    • Agorà. Questioni filosofiche tra ieri e oggi: inserti che, a partire da domande valide anche nell'oggi, consentono la discussione critica e la riflessione civica (es. "Esiste la verità?"; "È giusto affidare alle macchine le decisioni umane?").
    • Filosofia viva. Educazione civica: schede per collegare il passato e il presente e favorire la comprensione critica del mondo attuale (es. "Il valore del dialogo. Da Socrate alle democrazie odierne"; "La società dei mass media digitali").

Il testo presenta inoltre innumerevoli strumenti digitali e ampi materiali per l'insegnante.