Percorsi di filosofia
Edizione verde
Paravia, Torino 2012
Il progetto mantiene la caratteristica qualificante di Itinerari di filosofia: accosta alla trattazione storica una selezione di Percorsi Tematici particolarmente significativi per l'epoca di riferimento e ancora vivi nell'ambito del dibattito contemporaneo.
Per la selezione degli argomenti che propone, il corso è particolarmente adatto agli indirizzi liceali con due ore di filosofia a settimana.

Le novità del progetto e le Indicazioni nazionali
Numerosi sono gli elementi di novità, anche per favorire la motivazione allo studio e rispondere alle indicazioni della Riforma secondo una linea progettuale originale e didatticamente efficace.
Dizionario filosofico del cittadino
Un volumetto dedicato alla Cittadinanza e Costituzione, prevista dalla Riforma nell'ambito dell'insegnamento di storia e filosofia, è abbinato al terzo volume del corso e articolato in circa 20 schede. In esse sono presentate le parole chiave del vivere politico e sociale (da "Autorità" a "Democrazia", "Legalità", "Tolleranza", …) e vengono messi in evidenza i nodi concettuali e i possibili spunti di riflessione pluridisciplinare tra filosofia e diritto.
Percorsi tematici
Nuovi Percorsi Tematici vengono proposti sia su carta sia on line (L'esperienza estetica nel mondo classico, I fondamenti dello Stato, Il volto dell'altro e i problemi dell'accoglienza, …). Ogni Percorso Tematico è corredato di nuove aperture, mirate ad attualizzare e a coinvolgere lo studente, invitato a riflettere sul tema in esame a partire dall'immagine di un'opera d'arte. Sono previste inoltre nuove rubriche conclusive, Itinerari di riflessione e discussione, volte a collegare gli argomenti affrontati con l'attualità e a favorire la riflessione e la problematizzazione mediante documenti di vario tipo (film, testi, immagini, …).
La filosofia nel cinema
In ogni volume del corso vengono inserite otto-dieci schede filmiche per mettere in luce alcuni significativi temi e spunti di riflessione filosofica a partire da opere cinematografiche, anche per favorire l'individuazione dei nessi tra la filosofia e le altre forme del sapere.
Schemi e mappe
I Percorsi Storici sono costellati di frequenti aiuti allo studio, finalizzati da un lato a mettere in evidenza le analogie e le differenze di un medesimo concetto presente in due o tre autori diversi (Concetti a confronto), dall'altro a favorire una visione sintetica dei contenuti per una loro più efficace comprensione e memorizzazione (Mappa di fine capitolo).
Operatività
A conclusione di ciascun capitolo, esercizi di varia tipologia consentono la verifica del raggiungimento progressivo di conoscenze, abilità e competenze. Per alcuni testi antologici significativi, inoltre, si propone una zona laboratoriale (Lavoriamo sul testo) per esercitare le competenze di comprensione, analisi e riflessione.
Competenze
Il manuale propone un percorso di graduale acquisizione di competenze disciplinari e trasversali, esplicitandole nelle diverse rubriche e legandole perlopiù a zone operative:
- il Glossario e Riepilogo per le competenze di lessico
- i laboratori sui testi (Lavoriamo sul testo) per lo sviluppo delle competenze di lettura e comprensione di testi filosofici
- in chiusura dei Percorsi Tematici, gli Itinerari di riflessione e discussione per imparare a individuare nessi interdisciplinari e a sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e le capacità argomentative.
Ambiti del sapere filosofico
I Percorsi Tematici che caratterizzano questo progetto editoriale privilegiano di volta in volta una prospettiva, segnalata con un'etichetta apposita, che coincide con i diversi ambiti del sapere filosofico (ontologia, etica, politica, gnoseologia, ecc.).