La filosofia
con la collaborazione di Giancarlo Burghi
Paravia, Torino 2009, 3 voll. - 7 tomi
La filosofia è una nuova versione ed "evoluzione" dei manuali di filosofia della linea Abbagnano-Fornero.
Gli elementi di novità che caratterizzano questa edizione sono i seguenti:
- una serie di doppie pagine di apertura, intitolate I tempi e i luoghi della filosofia, scandisce la trattazione in sezioni, corrispondenti perlopiù a grandi epoche storiche ("L'età arcaica", "L'età classica", "L'età ellenistica" ecc.) di cui si forniscono le principali coordinate storico-geografiche mediante una tavola cronologica degli autori del periodo e una carta geografica per la loro contestualizzazione
- i contenuti manualistici sono stati sistematicamente rivisti e aggiornati da Giovanni Fornero alla luce delle più recenti interpretazioni critiche; a titolo d'esempio, citiamo per il volume 1 gli approfondimenti e aggiornamenti su Platone (il Simposio e teoria dell'amore, la dottrina dell'arte, la nuova interpretazione di Platone in base alle dottrine non scritte…), su Aristotele (il principio di non contraddizione, la definizione di Dio e suoi attributi, il concetto di teleologia), sulla Scolastica (chiarificazioni sugli universali, revisione di Tommaso); per il volume 3, oltre a un generale intervento di selezione della mole, sottolineiamo le integrazioni su Marx, Bergson, storicismo e neoidealismo, la generale revisione e integrazione del pensiero di Husserl, del capitolo sul femminismo, della bioetica, e l'aggiunta di un capitolo dedicato alla tendenze filosofiche più attuali, ossia alle principali linee della riflessione storico-politica contemporanea
- la trattazione è raggruppata in Unità contraddistinte da una pagina iniziale che funge da sommario ragionato
- per i pensatori di maggior rilievo è proposta una linea del tempo che presenta in parallelo gli eventi fondamentali della vita del filosofo, i principali fatti storici coevi e gli eventi più significativi nel campo filosofico-scientifico e artistico-letterario
- le Verifiche di fine Unità contengono esercizi di varia tipologia e spunti per l'approfondimento, la riflessione e l'argomentazione, spesso in chiave pluridisciplinare
- le Tavole rotonde mettono a confronto il pensiero di alcuni autori su un tema significativo dell'epoca presa in considerazione, cercando di ricostruire, dove possibile, dibattiti storicamente verificatisi. L'obiettivo di tali sezioni è altamente didattico, in quanto esse si propongono di favorire il consolidamento delle conoscenze acquisite e di abituare a raffrontare tesi di pensatori diversi su un argomento comune
- le Questioni presentano alcuni problemi filosofici rilevanti in modo attualizzante e coinvolgente, sollecitando la "filosofia spontanea" dello studente e inducendolo a prendere posizione tra due possibili ipotesi di soluzione al "dilemma" iniziale. Le due opzioni sono quindi ricondotte ad altrettanti autorevoli filosofi, di cui si richiama il pensiero o l'argomentazione rispetto alla questione in esame.
Riportiamo qui la Presentazione che Fornero ha anteposto a questo nuovo manuale.
Perché un nuovo manuale di filosofia
È noto come i corsi di filosofia di Paravia realizzati a partire dal materiale originario di Nicola Abbagnano e in consonanza con le sue direttive metodologiche (chiarezza, documentazione e pluralismo) abbiano finito, con il tempo, per configurarsi come una nuova storia della disciplina. Ugualmente noto è il successo di queste opere, che hanno raggiunto quote di diffusione notevoli, confermandosi come i manuali di filosofia di gran lunga più affermati nella scuola italiana.
Pertanto, alla proposta rivoltami dalla redazione della Casa Editrice di preparare una nuova edizione che tenesse conto dei più recenti sviluppi scientifici e didattici della disciplina, ho risposto ancora una volta con impegno e passione, mettendo a frutto le conoscenze storiografiche e specialistiche acquisite con il lavoro di ricerca, soprattutto sul pensiero del Novecento.
La parte storica dell'opera, alla cui revisione mi sono dedicato in prima persona, è stata ulteriormente arricchita, sia con sintetiche – ma, credo, non meno utili – integrazioni all'interno del testo, sia con la riscrittura o l'aggiunta di intere sezioni (dalle dottrine non scritte di Platone alla riflessione medievale sul linguaggio, dalla teoria politica di Kant al rapporto tra attualismo e fascismo in Gentile, da Husserl alla concezione della società post-secolare di Habermas ecc.). Tant'è che alcune parti di questo manuale si configurano come qualcosa di completamente nuovo, ad esempio la panoramica finale sui grandi temi etico-sociali e storico-politici del nostro tempo, dalla bioetica alla globalizzazione al multiculturalismo.
Giancarlo Burghi ha realizzato a sua volta, con chiarezza e competenza, le Questioni e le Tavole rotonde, che costituiscono un'altra delle novità più rilevanti e didatticamente originali del corso. Le prime presentano in modo attualizzante e coinvolgente alcuni problemi filosofici fondamentali, sollecitando la "filosofia spontanea" del lettore. Le seconde mettono a confronto il pensiero di alcuni autori su un tema significativo dell’epoca presa in considerazione, cercando di ricostruire, dove possibile, dibattiti storicamente verificatisi.