Filosofi e filosofie nella storia: i testi
Paravia, Torino 1994, 3 voll.
Nel corso degli anni Novanta si afferma un'esigenza forte e nuova nella didattica della filosofia. Fino a quel momento, il pensiero degli autori veniva studiato dai manuali che ne presentavano delle sintesi. Ora invece gli insegnanti vogliono favorire il contatto diretto fra gli studenti e i testi della tradizione, per far comprendere lo stile, il lessico, i generi frequentati dai filosofi, e soprattutto per creare l'abitudine al ricorso diretto alla fonte, al confronto obiettivo con l'esposizione genuina da parte dei pansatori.
Affiancandola alla nuova edizione di Filosofi e filosofie nella storia uscita nel 1992, Fornero idea e quindi dirige e coordina questa nuova opera, ricorrendo alla collaborazione di alcuni studiosi impegnati nella ricerca ma anche in concreto nella didattica all'interno della Scuola: Ermanno Arrigoni, Giancarlo Galeazzi, Mauro Sacchetto e Nereo Tabaroni.
Quest'opera non si presenta né come un'antologia, né come uno degli innumerevoli manuali-antologia che nel frattempo erano sorti e circolavano nel mondo della Scuola.
Essa nasce dalla necessità di salvaguardare sia l'esigenza tradizionale della trattazione manualistica sia quella della lettura diretta di opere filosofiche, e si rivolge pertanto a tutti queli insegnanti che, per ritenendo didatticamente indispensabile il manuale, desiderano accompagnarlo in modo organico con una serie di testi che rappresentano la base, e al tempo stesso la verifica, del discorso generale.
Da ciò la proposta di un agile ma ampio strumento di lavoro che, senza penalizzare il manuale e senza alcuna pretesa di sostituirlo, e al contempo senza mettere in difficoltà l'allievo con un mastodontico apparato erudito e critico, sappia introdurre efficacemente i giovani nella "biblioteca dei filosofi".
Questa finalità complessiva dell'opera – che si divide in tre volumi paralleli al manuale ma che, pur restandone correlata, conserva una sua autonomia di pensiero – risulta evidenziata dall'ordine logico e didattico con cui sono presentati i vari argomenti.
Filosofi e filosofie nella storia: i testi si articola nei due momenti basilari del testo e della analisi del testo. Quest'ultima – e in ciò risiede una delle maggiori novità dell'opera – viene sviluppata in modo puntuale a approfondito e risulta corredata da una molteplicità di schede (schede lessicali sull'uso tecnico specifico di alcuni termini, schede dei confronti che analizzano lo stesso tema in due o più autori, schede delle interpretazioni che studiano alcune posizioni del dibattito critico su un autore o un tema, schede bibliografiche che indicano materiale bibliografico accessibile agli studenti per eventuali ulteriori approfondimenti e infine schede multimediali che segnalano in genere materiale filmico di rilevanza filosofica) atte a rendere più accessibile e attraente il discorso dei vari filosofi.