

Cenni biografici e prospetto delle opere
Giovanni Fornero è nato a Vigone (Torino) nel 1950. Ha compiuto studi filosofici presso l'Università degli Studi di Torino e ha avuto, fra i suoi maestri, Nicola Abbagnano (di cui è stato discepolo) Pietro Chiodi, Luigi Pareyson, Gianni Vattimo e Norberto Bobbio.
Si è laureato a pieni voti con Luigi Pareyson discutendo una tesi sull'esistenzialismo italiano che ha ottenuto il premio speciale "Luisa Guzzo" per la miglior tesi di laurea dell’anno in filosofia teoretica.
Dopo aver insegnato per alcuni anni, ha lavorato successivamente come libero scrittore, dedicandosi dapprima, per volontà del suo Maestro, alla continuazione e alla riscrittura dei celebri di manuali storia della filosofia di Abbagnano (sia di quelli pubblicati presso Paravia, sia di quelli pubblicati presso la Utet). Ha poi diretto la versione aggiornata dell’altrettanto celebre Dizionario di filosofia di Abbagnano.
In seguito si è dedicato alla composizione di libri sulle tematiche della bioetica e della laicità. Tali interessi si sono ultimamente estesi alle problematiche bioetiche e filosofiche del diritto, mettendo capo alla stesura di una vasta opera di carattere filosofico giuridico sul fine vita.
Attualmente vive in Alto Adige ed è membro e blogger dell'Associazione Luca Coscioni.
Fra gli interessi di Fornero c'è anche la montagna – come mostra la fotografia giovanile a destra – e la partecipazione, in età matura, a una spedizione sull'Himalaya.
Opere
Opere su bioetica, laicità e diritto
- Bioetica cattolica e bioetica laica, B. Mondadori, Milano 2005; nuova edizione ampliata, ivi, 2009
- Laicità debole e laicità forte, B. Mondadori, Milano 2008
- Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto (in collaborazione con Maurizio Mori), Le Lettere, Firenze 2012.
- Indisponibilità e disponibilità della vita: una difesa filosofico giuridica del suicidio assistito e dell'eutanasia volontaria, Utet, Torino 2020.
Articoli e interventi su bioetica e laicità
- Un passo in avanti, Risposte a Mordacci e Corbellini, in Vale ancora la contrapposizione tra bioetica cattolica e bioetica laica?, «Politeia», XXIII, n. 88, 2007, pp. 241-247.
- Due significati irrinunciabili di laicitá, in AA.VV., La laicità vista dai laici, a cura di E. D'Orazio, Egea - Università Bocconi Editori, Milano 2009, pp. 61-74
- Etsi non daretur, laicitá e bioetica da Scarpelli a Lecaldano, in Eugenio Lecaldano. L'etica, la storia della filosofia e l'impegno civile, a cura di P. Donatelli e M. Mori, Le Lettere, Firenze 2010, pp. 84-101.
- Bioetica, laicitá e "bioetica laica", in Diritto, Bioetica e Laicitá. Commenti a Bioetica tra "morali" e diritto di P. Borsellino, «Politeia», XXVI, n. 97, 2010, pp. 105-108.
- "Non esiste solo la bioetica cattolica". Nota sui rapporti fra i valdesi e la bioetica, «Bioetica. Rivista interdisciplinare», XVII, n. 4, 2010, pp. 852-867.
- Il "maggior bioeticista cattolico". Considerazioni sul paradigma bioetico di Sgreccia e sulle sue peculiaritá e differenze rispetto ad altri modelli bioetici di matrice cattolica, in Vita, ragione, dialogo. Scritti in onore di Elio Sgreccia, Cantagalli, Siena 2012, pp. 205-215.
- Risposte ai critici, in Il dibattito su bioetica laica e bioetica cattolica. Commenti a Laici e cattolici in bioetica di G. Fornero e M. Mori, «Politeia», XXIX, n. 112, 2013, pp. 101-107.
- Scarpelli e il tema della laicitá, in L'ereditá di Uberto Scarpelli, a cura di P. Borsellino - S. Salardi - M. Saporiti, Giappichelli, Torino 2014, pp. 133-141.
- voce Laicità, in Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica, diretta da E. Sgreccia - A. Tarantino, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014, vol. VII, pp. 771-784.
- Bioetica cattolica e bioetica laica: tra passato e presente, in L. Lo Sapio, Bioetica cattolica e bioetica laica nell'era di papa Francesco. Che cosa é cambiato?, con un saggio di G. Fornero, UTET, Milano 2017, pp. 7-47.
- Magistero bioetico cattolico e bioetica laico-secolare: tra passato e futuro, in AA.VV., Bioetica tra passato e futuro. Da van Potter alla societá 5.0, a cura di E. Larghero - M. Lombardi Ricci, Edizioni Effatà, Cantalupa (TO) 2019, pp. 287-307.
Opere storiografiche
- Storia della filosofia, IV*, La filosofia contemporanea,
Utet, Torino 1991
(trad. spagnola, Historia de la filosofía, Ediciones Hora S. A., Barcelona 1996) - Storia della filosofia, IV**, La filosofia contemporanea, Utet, Torino 1994
- Dizionario di filosofia, Utet, Torino 1998
(trad. spagnola, Diccionario de Filosofía. Actualizado y aumentado por Giovanni Fornero, Fondo de Cultura Económica, Mexico 2004, rist. 2007) - Le filosofie del Novecento, B. Mondadori, Milano 2002
Manuali e classici del pensiero
Per un quadro completo si veda la sezione Manuali e classici del pensiero
Edizioni principali
- Filosofi e filosofie nella storia, Paravia, Torino 1986
- Fare filosofia, Paravia, Torino 1998
- Le tracce del peniero, Paravia, Torino 2005
- La filosofia, Paravia, Torino 2009
- La ricerca del pensiero, Paravia, Torino 2012
- Percorsi di filosofia, Paravia, Torino 2012
- L'ideale e il reale, Paravia, Torino 2013
- Con-filosofare, Paravia, Torino 2016
Articoli e interventi su Abbagnano
- Sull'esistenzialismo positivo: Abbagnano e Gentile, in «Rivista critica di storia della Filosofia», XXXV, n. 4, 1980, pp. 416-437; poi in appendice a B. Maiorca (a cura di), L'esistenzialismo in Italia, Paravia, Torino 1993, pp. 489-510
- Concetto e critica del romanticismo ottocentesco nel pensiero di Nicola Abbagnano, in «Rivista di storia della filosofia», XXXIX, 1984, fasc. III, pp. 551-570
- Il concetto di storia della filosofia nella riflessione teorica e metodologica di Nicola Abbagnano, in Una filosofia dell'uomo. Atti del Convegno in memoria di Nicola Abbagnano - Salerno, 11-13 novembre 1992, (a cura di G. Cacciatore e G. Cantillo, introduzione di R. Racinaro), Comune di Salerno, 1995, pp. 153-162
- Sull'attualità del pensiero di Nicola Abbagnano, «Informazione filosofica», 31, VII, marzo 1997, pp. 14-15
- Abbagnano e la metodologia dell'esistenza, «MicroMega», n. 5, 2001, pp. 310-320
- Presentazione di: Nicola Abbagnano, Le origini storiche dell'esistenzialismo (dispensa di una lezione universitaria - Torino 1944), «Micromega», 5, 2001, pp. 283-300
- L'ultimo Abbagnano. Il compito del filosofo nell'età dell'incontro fra le culture e l'idea di una morale planetaria, in R. Panelli Marvulli, Abbagnano. Una vita per la filosofia. Opere, documenti ricordi. Con un saggio di G. Fornero, UTET, Milano 2019, pp. 9-27.